
giovedì 30 aprile 2009
Via Montale - Santa Maria La Stella. Il sindaco: «L’Acoset sposti i contatori dell’acqua»

«La Sat non va svenduta»: Gli operai credono nel rilancio.

mercoledì 29 aprile 2009
Già dal prossimo anno Elementare in via Cantagallo nella frazione di Santa Maria La Stella

sabato 25 aprile 2009
Vertenza Sat, il sindaco disposto a dare una mano

venerdì 24 aprile 2009
“La Carta delle Città e dei Territori d’Italia per il clima: verso Copenaghen”
Sotto l’Alto Patronato del Presidente della Repubblica ha avuto luogo a Roma la Conferenza Nazionale dal titolo “La Carta delle Città e dei Territori d’Italia per il clima: verso Copenaghen”, organizzata dal Coordinamento Agende 21 Locali, in collaborazione con l’ANCI e l’UPI, che si inserisce come contributo italiano nella Roadmap dei governi locali di tutto il mondo in preparazione della Conferenza delle Nazioni Unite - COP 15 - che si terrà a Copenhagen il prossimo Dicembre. Alla convention, patrocinata dal Parlamento Europeo e dal Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare, è stata sottolineata l’importanza di intraprendere un percorso partecipato per predisporre una posizione comune delle città e dei territori italiani sulle politiche locali a favore del clima. In merito, ha dato il proprio contributo anche Stefano Finocchiaro (nella foto), assessore alle Politiche Comunitarie del Comune di Aci S. Antonio, unica Amministrazione Comunale della Provincia di Catania all’uopo convocata nella qualità di componente del Consiglio Direttivo di Agenda 21 Sicilia. “Atteso che Agenda 21 Locale rappresenta un innovativo strumento volontario di governance, attraverso il quale gli Enti Locali operano in collaborazione con tutti i settori della comunità locale per definire piani di azione che perseguano la sostenibilità a livello locale – ha sottolineato l’assessore Finocchiaro - l’Amministrazione Cutuli partecipa a questo momento di presentazione al Governo ed alla stampa della “Carta delle città e dei territori per il clima: verso Copenaghen”, quale parte attiva del direttivo regionale di A21 Locale Sicilia, consapevole che tali processi vanno sostenuti per la salvaguardia ambientale, in ogni area in cui la presenza umana abbia un pesante impatto ambientale. Il tema in oggetto – ha continuato l’amministratore santantonese - è di grande attualità, viste anche le dichiarazioni rilasciate dal Presidente degli States, Barack Obama, in merito all’ambizioso progetto di riduzione di emissioni di Co2 e di utilizzo delle risorse rinnovabili. Ritengo, pertanto, prestigiosa la partecipazione della Città del Casalotto ad un percorso di così grande respiro.” Dopo i saluti dell’assessore alle Politiche Ambientali del Comune di Roma, dott. Fabio De Lillo, ha introdotto i lavori il Presidente del Coordinamento Agende 21 Locali Italiane, Emilio D’Alessio. Sono intervenuti anche Nicola Nascosti, vice Presidente ANCI, Angelo Paladino, responsabile Ambiente UPI, Antonio Giuliani, dirigente del Ministero dell’Ambiente, e per la Commissione Europea dell’Energia e dei Trasporti l’iberico Pedro Ballesteros Torres. L’esponente europeo ha sottolineato l’importanza della “Carta delle Città” per i punti cardine da sottoporre alla conferenza che si terrà a Copenaghen, che in sintesi prevedono: la riduzione del 20 % di emissioni di gas serra e l’aumento della sicurezza ambientale, sociale ed economica del territorio; l’esclusione dal Patto di Stabilità di investimenti e forme di finanziamento per gli Enti locali che privilegiano interventi di efficienza energetica; l’inclusione nel nuovo protocollo globale, in vigore dal 2012, di un capitolo dedicato al ruolo delle Amministrazioni locali con diretta rappresentanza di delegazione Enti Locali alla “Conference of the Parties” a partire dalla Cop di Copenaghen 2009, che sostituirà il Protocollo di Kyoto.
giovedì 23 aprile 2009
Corso di pittura sul carretto siciliano

periodo maggio/ottobre 2009; avrà una durata complessiva di 200 ore (60 di teoria, 140 di stage). Le lezioni si svolgeranno nei locali della Pro Loco di Aci S. Antonio, in via Regina Margherita 35. La domanda di ammissione al corso dovrà essere redatta in carta semplice e dovrà pervenire alla Pro Loco, consegnata personalmente o tramite raccomandata, entro e non oltre le ore 13 del 30 aprile.
sabato 18 aprile 2009
Il sindaco Cutuli: «Necessaria la verifica degli edifici scolastici»

Aspiranti pionieri Cri: dal 23 maggio parte un corso di tre mesi

venerdì 17 aprile 2009
Piazza Maggiore, tagliate le palme. Il sindaco: «pianteremo altre piante»

giovedì 16 aprile 2009
Allargamento di via Montale: rallentamenti nei lavori

lunedì 13 aprile 2009
Anche dal nostro paese solidarietà per l'Abruzzo


La Regione approva le delibere per Sat e Sam

venerdì 10 aprile 2009
Villette nei boschi, denuncia di Legambiente

mercoledì 8 aprile 2009
Auguri di Pasqua dal sindaco Cutuli e dall'amministrazione comunale
In un'atmosfera tutt'altro che festosa a causa della sciagura abbattutasi sull'Abruzzo ventiquattr'ore prima il sindaco di Aci S. Antonio, Pippo Cutuli, ha incontrato la stampa per porgere gli auguri di una serena Pasqua. L'occasione è stata propizia per la presentazione del Numero Unico edito dal Comune: una bella rivista che contiene al suo interno una completa descrizione dell'attività svolta sin dallo scorso giugno dall'amministrazione Cutuli. L'opera, diretta dal prof. Turi Consoli, consta di ventiquattro pagine e si compone anche di interviste a illustri santantonesi come il maestro Domenico Di Mauro e la pittrice Nerina Chiarenza.
Dall'intervista dell' ECODELLEACI.IT
L’incontro tra i Comuni alla ricerca del protocollo d’intesa per un forte «gruppo di azione locale jonico etneo»

martedì 7 aprile 2009
Sat: una anno di "ossigeno"
Giunge a una prima conclusione la vicenda dei lavoratori della Sat, l'azienda specializzata in tranciatura fine destinata alla componentistica microelettronica con sede ad Aci S. Antonio: infatti, è stata firmata ieri, all'Ufficio provinciale del lavoro, la cassa integrazione guadagni in deroga, che concede ai lavoratori una boccata d'ossigeno dopo che a dicembre scorso era scaduta la Cig e a gennaio la produzione si era interrotta per mancanza di commesse. L'accordo prevede l'integrazione dei guadagni di tutti i 160 lavoratori con fondi regionali per un importo, relativo ai massimali annuali calcolati dall'Inps, che sarà pari a circa l'80% dello stipendio fino al 31 dicembre.«Vogliamo ringraziare innanzitutto il presidente della Regione, Raffaele Lombardo, e il sindaco di Aci S. Antonio, Pippo Cutuli - dice Giuseppe Di Mauro, della Uilm, in rappresentanza dei lavoratori - che sono stati accanto a noi sin dall'inizio. Ringraziamo anche gli onorevoli regionali Nicola D'Agostino e Concetta Raia, oltre al deputato Giovanni Burtone. Sono stati tutti fondamentali ma vogliamo sia chiaro che questo è solo il primo passo verso un piano industriale che consenta alla Sat di ripartire com'è nella storia dell'azienda».«Un primo, importante obiettivo è stato raggiunto - ha commentato il sindaco di Aci S. Antonio, Cutuli -. Ci eravamo esposti in prima persona affinché questa cassa integrazione fosse accordata e dobbiamo ringraziare in particolar modo il presidente Lombardo per il suo impegno, che si è rivelato decisivo. Occorre adesso convocare al più presto un tavolo tecnico perché vorrei che la Sat non chiudesse e che questi dodici mesi di Cigs rappresentassero solo un transito dalla vecchia a una nuova proprietà in grado di rilanciare la prestigiosa azienda».Abruzzo 06/04/2009: una vera tragedia










Questo è quello che è successo oggi in Abruzzo
A voi il compito di commentare queste terribili e devastanti immagini
Per chiunque avesse altro materiale, può renderlo noto all'ndirizzo e-mail dell'home-page oppure può segnalarlo in un commento per poi aggiungere il tutto in questo post.
Parola d'ordine: SOLIDARIETA'
giovedì 2 aprile 2009
Al via l’ampliamento del cimitero: entro tre mesi 350 loculi in più
mercoledì 1 aprile 2009
Continuano i manifesti: ecco l'ultimo!
Intervista all'assessore alla Pubblica Istruzione Tiziana D'Anna

si può prevedere
un termine?
Spesso le esigenze più frequenti riguardano la
piccola manutenzione ordinaria: cosa fare per velocizzare questi
interventi?
Esistono progetti di edilizia
scolastica?
Tanti bandi potrebbero anche non portare tanti
soldi. Come mai tante iniziative?
